@MUSICULTURE
©2022
Opera Festival è un festival di musica e arte che si tiene a Milo, borgo che sorge ai piedi dell’Etna e che ha ispirato il Maestro Franco Battiato per grande parte della sua vita.
Il festival propone una selezione artistica che spazia dal pop più sperimentale e contemporaneo fino a suoni più tradizionali, con un occhio vigile sulla scena musicale locale.
Opera Series è uno dei tanti spin-off del brand Opera. Ha l’obiettivo di raccontare storie di territori magici e non convenzionali della Sicilia attraverso performance musicali che vanno in onda in live streaming, mixando la complessità artificiale di un live all’interno della bellezza naturale dei paesaggi mediterranei.
Opera Series è un progetto realizzato con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia.
Opera Radio Tour è un ciclo di radio shows e djset itineranti che anima le piazze e i vicoli delle più belle destinazioni turistiche siciliane con live di musica elettronica, performance, talk e altre attività esperienziali.
Il nome Opera prende ispirazione dall’universo iconico dei Pupi Siciliani, evocando spettacoli di piazza fra il vociare di piccoli e grandi ed il rumore delle scintillanti armature.
Il suo progetto collaterale è ‘Sicilia Futuro’, un esercizio di ricerca sonora che va in onda sotto forma di radio show volto a riscoprire una Sicilia dimenticata, nascosta, i cui luoghi, grazie alla loro funzione di catalizzatori di creatività, diventano spazi per immaginare la città del futuro.
Sicilia Festivals è il network dei festival esperienziali siciliani nato in seguito all’emergenza Covid.
L’asse di intervento è finalizzato all’internazionalizzazione del sistema dei festival esperienziali della Regione Sicilia.
L’azione di sviluppo di Sicilia Festivals si focalizza su l'incremento della visibilità all’estero della cultura siciliana e sulla valorizzazione del territorio.
Tra i soci fondatori ci sono i festival FestiValle dei Templi, Mish Mash Festival, Mondo Sounds, The Djoon Experience Festival e Opera Festival.
Ortigia Sound System è un festival di musica elettronica che si svolge a Ortigia, isola e centro storico di Siracusa, dal 2014. Il festival combina i tradizionali ritmi mediterranei con le nuove tendenze della musica contemporanea.
Ad oggi il festival è un punto di riferimento per la città e negli anni vanta collaborazioni con brand di caratura internazionale.
L'associazione culturale Musiculture è un Ente del Terzo Settore iscritta al registro RUNTS che ha lo scopo di promuovere e diffondere arte e musica proveniente da tutto il mondo. Collaboriamo e portiamo avanti progetti con organizzazioni che hanno i nostri stessi valori e con istituzioni culturali che intendono valorizzare il territorio siciliano mirando a diventare un punto di riferimento per le comunità che considerano la Sicilia la loro casa.
Imprenditoria culturale
Direzione artistica
Progetti culturali
Format innovativi
Location scouting
Valorizzazione del territorio
Promozione turistica
Ai sensi del Decreto Legislativo 117/2017 e con efficacia decorrente dall’iscrizione nel Registro Unico del Terzo Settore, nei termini sanciti dall’art. 104 comma 2 del decreto legislativo 117/2017, l’associazione continuerà a non avere scopo di lucro e a perseguire finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento delle seguenti attività istituzionali di interesse generale
• interventi e servizi sociali (art. 5 comma 1 lett. a decreto legislativo 117/2017);
• ricerca scientifica di particolare interesse sociale (art. 5 comma 1 lett. g decreto legislativo 117/2017);
• promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché promozione delle pari opportunità, in favore delle persone affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, dipendenti da qualunque causa (art. 5 comma 1, lett. w decreto legislativo 117/2017).
L’Associazione potrà esercitare attività diverse da quelle di cui all’art. 5 decreto legislativo 117/2017, nel rispetto dei limiti e dei criteri sanciti dalla legge e definiti con decreti ministeriali ai sensi dell’art. 6 decreto legislativo 117/2017. Le attività diverse saranno definite con apposito atto deliberativo del Consiglio Direttivo dell’Associazione.
L’Associazione non ha scopo di lucro persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’Art. 5 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, così come modificato dall’art. 3 del D.Lgs. 3 agosto 2018 n. 105.
Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 1994 n° 645 e del decreto legge 21 giugno 1995 n° 239, convertito dalla legge 3 agosto 1995 n° 336 e successive modificazioni ed integrazioni, per gli organi amministrativi e di controllo, è fatto divieto di corrispondere ai componenti emolumenti individuali annui superiori al compenso massimo previsto. Ai sensi dell’art. 8 comma 3 lett. a) del Decreto Legislativo 117/2017 e con efficacia decorrente dall’iscrizione nel Registro Unico del Terzo Settore, nei termini sanciti dall’art. 104 comma 2 del decreto legislativo 117/2017, è ammessa la corresponsione ad amministratori, sindaci e a chiunque rivesta cariche sociali di compensi individuali proporzionati all’attività svolta, alle responsabilità assunte e alle specifiche competenze o comunque non superiori a quelli previsti in enti che operano nei medesimi o analoghi settori e condizioni.
***
In questa pagina in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, pubblichiamo i dati relativi a incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza. Inoltre in ottemperanza a quanto disposto dall’ art. 1, commi 125-129, Legge n. 124 del 04/08/2017 pubblichiamo i dati su sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici ricevuti.
Andrea Cavallaro
Presidente
Cv Andrea Cavallaro
incarico a titolo gratuito
Cavallaro Giuseppe
Vice Presidente
Cv Cavallaro Giuseppe
incarico a titolo gratuito
Bek Mariana
Consigliere
Cv Bek
incarico a titolo gratuito
gli incarichi sono a titolo gratuito
ESTREMI ATTI DI CONFERIMENTO Consiglio Direttivo
verbale assemblea dei soci del 15/01/2022
***
Non sono presenti incarichi dirigenziali.
Collaborazioni e consulenze Dati pubblicati a norma dell’art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n.112
Direzione artistica
***
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Dati pubblicati a norma dell’ art. 1, commi 125-129, Legge n. 124 del 04/08/2017.
Sicilia Festivals
Soulful Sicily
Associazione Mosaico
Mercati Generali
Indigo
Casa del Musical
Nuova Hybla
Okk Studio
Making Partners
Sagona & Partners
Fare | +
![]() |
@MUSICULTURE |
@MUSICULTURE
©2021
PROGETTI
Opera Festival è un festival di musica e arte che si tiene a Milo, borgo che sorge ai piedi dell’Etna e che ha ispirato il Maestro Franco Battiato per grande parte della sua vita.
Il festival propone una selezione artistica che spazia dal pop più sperimentale e contemporaneo fino a suoni più tradizionali, con un occhio vigile sulla scena musicale locale.
Opera Series è uno dei tanti spin-off del brand Opera. Ha l’obiettivo di raccontare storie di territori magici e non convenzionali della Sicilia attraverso performance musicali che vanno in onda in live streaming, mixando la complessità artificiale di un live all’interno della bellezza naturale dei paesaggi mediterranei.
Opera Series è un progetto realizzato con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia.
Opera Radio Tour è un ciclo di radio shows e djset itineranti che anima le piazze e i vicoli delle più belle destinazioni turistiche siciliane con live di musica elettronica, performance, talk e altre attività esperienziali.
Il nome Opera prende ispirazione dall’universo iconico dei Pupi Siciliani, evocando spettacoli di piazza fra il vociare di piccoli e grandi ed il rumore delle scintillanti armature.
Il suo progetto collaterale è ‘Sicilia Futuro’, un esercizio di ricerca sonora che va in onda sotto forma di radio show volto a riscoprire una Sicilia dimenticata, nascosta, i cui luoghi, grazie alla loro funzione di catalizzatori di creatività, diventano spazi per immaginare la città del futuro.
Sicilia Festivals è il network dei festival esperienziali siciliani nato in seguito all’emergenza Covid.
L’asse di intervento è finalizzato all’internazionalizzazione del sistema dei festival esperienziali della Regione Sicilia.
L’azione di sviluppo di Sicilia Festivals si focalizza su l'incremento della visibilità all’estero della cultura siciliana e sulla valorizzazione del territorio.
Tra i soci fondatori ci sono i festival FestiValle dei Templi, Mish Mash Festival, Mondo Sounds, The Djoon Experience Festival e Opera Festival.
Ortigia Sound System è un festival di musica elettronica che si svolge a Ortigia, isola e centro storico di Siracusa, dal 2014. Il festival combina i tradizionali ritmi mediterranei con le nuove tendenze della musica contemporanea.
Ad oggi il festival è un punto di riferimento per la città e negli anni vanta collaborazioni con brand di caratura internazionale.
INFO
L'associazione culturale Musiculture è un Ente del Terzo Settore iscritta al registro RUNTS che ha lo scopo di promuovere e diffondere arte e musica proveniente da tutto il mondo. Collaboriamo e portiamo avanti progetti con organizzazioni che hanno i nostri stessi valori e con istituzioni culturali che intendono valorizzare il territorio siciliano mirando a diventare un punto di riferimento per le comunità che considerano la Sicilia la loro casa.
Imprenditoria culturale
Direzione artistica
Progetti culturali
Format innovativi
Location scouting
Valorizzazione del territorio
Promozione turistica
Ai sensi del Decreto Legislativo 117/2017 e con efficacia decorrente dall’iscrizione nel Registro Unico del Terzo Settore, nei termini sanciti dall’art. 104 comma 2 del decreto legislativo 117/2017, l’associazione continuerà a non avere scopo di lucro e a perseguire finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento delle seguenti attività istituzionali di interesse generale
• interventi e servizi sociali (art. 5 comma 1 lett. a decreto legislativo 117/2017);
• ricerca scientifica di particolare interesse sociale (art. 5 comma 1 lett. g decreto legislativo 117/2017);
• promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché promozione delle pari opportunità, in favore delle persone affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, dipendenti da qualunque causa (art. 5 comma 1, lett. w decreto legislativo 117/2017).
L’Associazione potrà esercitare attività diverse da quelle di cui all’art. 5 decreto legislativo 117/2017, nel rispetto dei limiti e dei criteri sanciti dalla legge e definiti con decreti ministeriali ai sensi dell’art. 6 decreto legislativo 117/2017. Le attività diverse saranno definite con apposito atto deliberativo del Consiglio Direttivo dell’Associazione.
L’Associazione non ha scopo di lucro persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’Art. 5 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, così come modificato dall’art. 3 del D.Lgs. 3 agosto 2018 n. 105.
Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 1994 n° 645 e del decreto legge 21 giugno 1995 n° 239, convertito dalla legge 3 agosto 1995 n° 336 e successive modificazioni ed integrazioni, per gli organi amministrativi e di controllo, è fatto divieto di corrispondere ai componenti emolumenti individuali annui superiori al compenso massimo previsto. Ai sensi dell’art. 8 comma 3 lett. a) del Decreto Legislativo 117/2017 e con efficacia decorrente dall’iscrizione nel Registro Unico del Terzo Settore, nei termini sanciti dall’art. 104 comma 2 del decreto legislativo 117/2017, è ammessa la corresponsione ad amministratori, sindaci e a chiunque rivesta cariche sociali di compensi individuali proporzionati all’attività svolta, alle responsabilità assunte e alle specifiche competenze o comunque non superiori a quelli previsti in enti che operano nei medesimi o analoghi settori e condizioni.
***
In questa pagina in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, pubblichiamo i dati relativi a incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza. Inoltre in ottemperanza a quanto disposto dall’ art. 1, commi 125-129, Legge n. 124 del 04/08/2017 pubblichiamo i dati su sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici ricevuti.
Andrea Cavallaro
Presidente
Cv Andrea Cavallaro
incarico a titolo gratuito
Cavallaro Giuseppe
Vice Presidente
Cv Cavallaro Giuseppe
incarico a titolo gratuito
Bek Mariana
Consigliere
Cv Bek
incarico a titolo gratuito
gli incarichi sono a titolo gratuito
ESTREMI ATTI DI CONFERIMENTO Consiglio Direttivo
verbale assemblea dei soci del 15/01/2022
***
Non sono presenti incarichi dirigenziali.
Collaborazioni e consulenze Dati pubblicati a norma dell’art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n.112
Direzione artistica
***
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Dati pubblicati a norma dell’ art. 1, commi 125-129, Legge n. 124 del 04/08/2017.
Sicilia Festivals
Soulful Sicily
Associazione Mosaico
Mercati Generali
Indigo
Casa del Musical
Nuova Hybla
Okk Studio
Making Partners
Sagona & Partners
Fare | +
![]() |
@MUSICULTURE |